In che modo le prove di stampa morbide e quelle cartacee si completano a vicenda

Da mbetz

Per molti anni, una prova di stampa cartacea è stata la soluzione di riferimento per un confronto accurato dei colori. Ma c'è sempre stata l'esigenza di una prova di stampa rapida e vincolante a colori, visualizzata su un monitor per prendere rapidamente decisioni, correggere i colori e concordare i layout e i progetti aziendali. Soprattutto in tempi di design aziendali "digital first", Softproof è diventato ancora più importante.

Softproof significa: La corretta visualizzazione dei colori di un prodotto stampato su un monitor. Oggi è possibile simulare sia una stampa CMYK standardizzata, come le stampe offset e rotocalco, sia le tinte piatte. Una stampa offset successiva secondo ISOCoatedV2 può essere simulata correttamente a colori sullo schermo - e questo include un PANTONE Spot Color e altro ancora: Rispetto a una classica prova di stampa cartacea, un Softproof è veloce, affidabile e può essere prodotto e visualizzato in tutto il mondo in pochi secondi - e senza costi di stampa e spedizione.

Da un punto di vista tecnico, le prove morbide sono ora ben controllabili. La tecnologia dei monitor è abbastanza avanzata da fornire display eccellenti con un'elevata gamma di colori e un'illuminazione coerente a un prezzo accessibile. Ad esempio, i monitor softproof di due filiali di un'azienda possono essere coordinati in modo tale che il risultato visualizzato sui monitor corrisponda esattamente a quello di entrambe le sedi, cioè un editor di immagini a New York e uno a Singapore possono parlare di ritoccare lo stesso colore nello stesso file.

Il problema è stato spesso in passato: Il fatto che i due monitor emettano lo stesso colore e lo stesso risultato luminoso può essere controllato con precisione. Il fatto che il collega di New York guardi il lago Alster nebbioso da una finestra a nord, mentre il collega di Singapore ha spostato il monitor su una finestra a sud con un sole splendente, mostra già il problema: le variabili ambientali in cui viene visualizzato il softproof non sono identiche. Oggi, questi problemi possono essere superati utilizzando una cappa e un sistema di illuminazione per controllare meglio gli ambienti di visione.

È difficile anche quando la prova morbida deve essere utilizzata nella sala stampa per coordinare la tiratura. Molte aziende come JUST offrono soluzioni moderne che forniscono una luce standardizzata accurata direttamente alla macchina da stampa. Tuttavia, rimane il problema che la soft proof deve essere considerata a meno di 10% dalla luminosità della macchina da stampa. Mentre in passato la luminosità di 2000 lux era lo standard per gli stampatori, ora JUST scrive: "Il confronto delle prove morbide su monitor con le stampe e le prove dure è regolato dalla norma ISO 12646. Le condizioni di luce corrispondono fondamentalmente alla norma ISO 3664, ma la luminosità deve essere adattata alla luminanza limitata del monitor, che idealmente è > 120 cd/m². "

Pertanto, in tipografia si verificano due scenari: O lo stampatore è "alla luce" e può quindi abbinare la stampa con una prova contrattuale stampata su carta, oppure è "al buio" e può abbinare la stampa con la prova morbida. La difficoltà di abbinare carta e monitor - e si tratta di due supporti completamente diversi e difficili da confrontare - è aggravata dalla difficoltà dello stampatore che deve abbassare la luce della macchina da stampa fino a un fattore 10 per poter abbinare una prova contrattuale e una prova morbida nella stessa postazione di lavoro. Dal punto di vista odierno, questo non sembra davvero praticabile.

Conclusione: La prova morbida sta avanzando e sicuramente prima o poi soppianterà la classica prova contrattuale dal mercato per motivi di velocità e di costo. Tuttavia, a causa delle grandi differenze tecniche di illuminazione e tattili tra il monitor e il foglio di carta illuminato, l'introduzione su larga scala è ancora lontana. Dopotutto, chiunque abbia mai eseguito una corrispondenza cromatica su una macchina da stampa può immaginare che una corrispondenza con la prova contrattuale, da un lato, e con un monitor soft proof, dall'altro, sia difficile da immaginare allo stesso tempo. La prova contrattuale dovrà quindi rimanere la prima scelta anche nel prossimo futuro, per poter eseguire prove colore accurate del risultato di stampa in sala stampa.

Lascia un commento

it_ITItaliano